ritratto di bambino

dipinto,

dipinto murale

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Nasini Giuseppe Nicola (1657/ 1736)
  • LOCALIZZAZIONE Siena (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto fa parte della decorazione murale dell'Oratorio della Santissima Trinità. L'insieme, che riveste quasi interamente la superficie interna dell'edificio, è realizzato a partire dalla fine del XVII secolo e completato al termine del secolo successivo. Tutta la decorazione è resa omogenea dalla incorniciature a stucco, arricchite da rilievi a tutto tondo. La copertura è suddivisa in due volte a crociera da un arco diaframma con riquadri dipinti; ciascuna volta è costituita da quattro pennacchi affrescati con Scene Sacre. Le pareti d'ingresso, sinistra e destra sono decorate in modo analogo: in alto la lunetta, separata in due parti dalla finestra, con Storie Apocalittiche, al centro un grande riquadro con Storie legate al dogma trinitario, cinque in tutto, in basso le dieci specchiature con ricca incorniciatura a stucco che si vanno a inserire perfettamente nell'intaglio sovrastante lo schienale delle pregevoli panche a muro. La parete dell'abside (SEGUE IN OSSERVAZIONI:)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900474326
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE CC18
  • ISCRIZIONI nell'ovale con il bambino, a destra in basso - P / AOLI / FILI / IOSEPH. / N.(ICOLA) / NASI/NI / O. P. / M.(AGISTR)O - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Nasini Giuseppe Nicola (1657/ 1736)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'