masgalano - bottega toscana (sec. XVIII)

masgalano, 1717 - 1717

masgalano

  • OGGETTO masgalano
  • MATERIA E TECNICA rame/ argentatura/ sbalzo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Siena (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Con il termine masgalano, vocabolo d'origine spagnola risultato dalla fusione tra l'avverbio mas (più) e l'aggettivo galano (elegante), si indicava il premio conseguito dalla contrada che si presentava con la migliore comparsa durante il Palio, con i carri più spettacolari e fantasiosi. Consisteva in un bacile d'argento (vassoio, piatto, guantiera) decorato a sbalzo con immagini ispirate alla mitologia o scene di vita cortese. La tradizione si interruppe nel secondo decennio del Settecento e fu ripresa solo nel 1950. La Torre è l'unica contrada, assieme alla Tartuca che ne possiede due, a conservare ancora dei masgalani antichi. Le datazioni presunte di questi oggetti, indicate nei cartellini che ne accompagnano l'esposizione, spesso ricavate da notizie storiche sulla loro aggiudicazione, cozzano spesso con lo stile degli oggetti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900473340
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE CC18
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1717 - 1717

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE