presentazione di Gesù al tempio/ adorazione dei Re Magi

dipinto,

Dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Niccolò Di Segna Di Bonaventura (notizie 1331-1345)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Luca di Tommè
  • LOCALIZZAZIONE Monteroni d'Arbia (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli affreschi sono stati riportati alla luce nel 1905 liberandoli dallo strato di intonaco del 1747. Sugli affreschi erano già stati realizzati altri interventi pittorici relativi ai sec. XV/ XVI. I dipinti erano stati attribuiti a Luca di Tommé (B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, London 1968, p. 226). Analisi più recenti hanno evidenziato l'intervento di almeno tre mani per la realizzazione del ciclo. A Niccolò di Segna si attribuisce la parte del presbiterio con Madonna col Bambino e Santi, Adorazione dei Magi, Presentazione al Tempio e Santi, eseguiti nel terzo decennio del Trecento e comunque sicuramente dopo l'intervento ricostruttivo dell'edificio (1314); ad un altro pittore vicino a Martino di Bartolomeo il sant'Ansano e san Giacomo della parete sinistra, le piccole scene con banchetto e impiccagione ad un pittore senese della fine del XIV secolo (Roberto Guerrini, Anna Maria Guiducci in Monteroni...1990, pp. 93-96). In sede propositiva ci pare opportuno evidenziare, dopo l'intervento di restauro che rende maggiormente leggibili le parti superstiti degli affreschi, che il pittore che dipinge i due santi della parete sinistra probabilmente coincide con quello delle due scenette sottostanti e agisce in prossimità di Paolo di Giovanni Fei (maggiormente la figura del sant'Ansano). Il riscontro stilistico con altri interventi ricondotti al Fei, come il gruppo di affreschi si Sant'Agostino (1375 ca.) (Die Kircken..., 1 text, pp. 122-125; idem, 2 bild, pp. 239-247) evidenzia notevoli assonanze nonostante la qualità degli ultimi sia da ritenersi comunque più elevata. L'opera misura cm 430 di larghezza
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900469185
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE CC18
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Niccolò Di Segna Di Bonaventura (notizie 1331-1345)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'