motivi decorativi vegetali con putti alati

reliquiario a ostensorio, ca 1876 - ca 1876

Reliquiario

  • OGGETTO reliquiario a ostensorio
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione/ traforo/ cesellatura/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE MONTEPULCIANO (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli stessi due punzoni presenti sull'oggetto si trovano in un ostensorio raggiato (cfr. n. cat. gen. 0900468291) conservato in questa stessa chiesa, concesso da Antonio Monciotti e suoi eredi alla chiesa di Gracciano in uso perpetuo nel 1876. Proponiamo perciò di datare l'oggetto in esame approssimativamente alla stesso anno. Il marchio raffigurante l'Italia turrita è un bollo facoltativo istituito nel 1872. Riguardo al punzone della bottega, la Bulgari Calissoni riporta uno identico appartenuto a Giuseppe Pocaterra, figlio di Francesco, maestro argentiere attivo a Roma dal 1868 al 1872; pubblica altresì una variante dello stesso punzone (leggermente più grande), rilevato su molte argenterie civili, sia con i camerali in uso fino al 1870, sia con i bolli di garanzia del 1872. Potrebbe trattarsi del nostro (sebbene non si tratti di di un oggetto di uso civile), realizzato dai fratelli Pocaterra, non altrimenti noti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900468195
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE CC18
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul fronte della base - DI PROPRIETA' DI MASSIMINA MONCIOTTI E SUOI EREDI / PER USO PERPETUO DELLA VEN(ERABI)LE CHIESA DI GRACCIANO - corsivo - a incisione -
  • STEMMI 1 sull'impugnatura, 1 sul retro della base, 1 sul fronte del fusto - garanzia - Marchio - Regno d'Italia - 3 - Forma: semplice, profilo frastagliato. Soggetto: testa d'Italia turrita, di profilo a sinistra, posta sopra il n. "3", simbolo del 3° titolo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1876 - ca 1876

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE