Cosimo I de' Medici in veste di Augusto imperatore

statua,

Statua

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA marmo di Carrara/ scultura
    pietra/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Berti Giovanni (notizie 1564)
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Comunale
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua raffigurante Cosimo I de' Medici, il quale, come è noto, pose fine all'indipendenza della Repubblica senese nel 1555, resa definitiva con la presa di Montalcino nel 1559, venne realizzata dallo scultore Giovanni Berti, ilcinese e da lui donata alla patria, come ci riferisce Ettore Romagnoli. La notizia è confermata dalla iscrizione che lo scultore incise sulla statua stessa. L'opera si trova attualmente in pessimo stato di conservazione. Sul lato anteriore della base, entro il riquadro rettangolare circondato da un ricco motivo decorativo con cherubino, due teste di profilo e festoni vegetali, era probabilmente scolpito lo stemma dei Medici, come ci riferisce il Romagnoli. Sul lato destro della base doveva invece essere scolpito lo stemma di Montalcino, che ancora si è conservato sul lato sinistro. Nell'archivo della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Siena è conservata una lettera del 21/4/1978, inviata dall'allora Soprintendente Piero Torriti all'Assessorato all'Istruzione del Comune di Montalcino, perchè formulasse la proposta per una idonea sistemazione dell'opera in locale coperto. Ancora oggi il problema è rimasto insoluto e la statua si trova sempre nella sua collocazione originaria
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900465404
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE CC18
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI piedistallo su cui poggia il piede sinistro - IOANNES BERTIUS ILC(INENSIS) P(AT)RIAE GRATIFICATURUS /AE(RE) PUB(LICO) OPUS FACIEBAT / A(NNO) D(OMINI) MCLXIIII - lettere capitali/ numeri romani - a solchi - latino
  • STEMMI base, lato sinistro - civile - Stemma - Comune di Montalcino - Scudo ancile sormontato da cherubino. Blasonatura: (d'argento) al monte a tre colli (di rosso) cimato da un leccio (al naturale)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'