stemma gentilizio di Lodovico Petroni

lapide,

Lapide

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Comunale
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide è posta a memoria di un esponente della nobile famiglia senese Petroni, Lodovico Petroni. La datazione della lapide è incerta, poichè non sono leggibili alcune cifre romane, coperte da uno dei supporti che sostengono il rilievo. Abbiamo proposto una datazione al 1447 sulla base di alcune notizie rintracciate in un manoscritto della Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena (Stemmi e compendio storico di famiglie senesi, MDCXCIV, ff. 354-355) relative al personaggio cui la lapide è dedicata. Tra gli esponenti della famiglia Petroni viene ricordato nell'anno 1446 un Lodovico di Salimbene, Dottore, Conte Palatino, Cavalier cesareo e ambasciatore della Repubblica senese al re Alfonso di Napoli. Lodovico fu anche Senatore di Roma nel pontificato di Eugenio IV (1431-1447) e Pio II (1458-1464). Quest'ultima informazione ci induce a datare la lapide al 1447, poichè l'arme Petroni che è scolpita su essa reca il capo con le iniziali S.P.Q.R., che veniva riportato sullo scudo come onoreficenza personale da quei nobili che avevano appunto ottenuto il titolo di senatore romano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900465400
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE CC18
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI capo dello stemma - S(ENATUS) P(OPULUS)Q(UE) R(OMANORUM) - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE