stemma gentilizio della famiglia Amerighi

rilievo,

Rilievo

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA pietra/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Comunale
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Stilisticamente il rilievo è databile entro un arco di tempo che va dagli ultimi decenni del XVI ai primi del XVII secolo. Infatti negli scudi di questo periodo grande importanza acquistano, rispetto al passato, le incorniciature e gli ornamenti esterni all'arme, come maschere, grottesche, elmi, cartocci e lambrecchini. Il rilievo reca lo stemma della nobile famiglia Amerighi, originaria di Siena e risiedutavi fin dal 1377. La presenza nell'arme Amerighi di un elemento onorifico quale quello relativo all'ordine dei cavalieri di S. Stefano, simboleggiato da una croce rossa biforcata su fondo argento, ci aiuta a stabilire un termine "post quem" per la datazione del rilievo. Infatti, come viene riferito in un manoscritto della Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena (Stemmi e compendio storico di famiglie senesi, MDCXCIV, collocazione A. VI. 54), la famiglia Amerighi ebbe tra i suoi esponenti diversi cavalieri di S. Stefano, a partire dal 1591. Il primo fu infatti in questo stesso anno Mario d'Amerigo, cui seguirono Amerigo del cavalier Mario, Pauolo del cavalier Mario, Amerigo del cavalier Paulo. Il nome di questa famiglia ricorre inoltre in una lapide commemorativa, collocata sempre all'interno del Palazzo Comunale di Montalcino, datata al 1645 e relativa a Paolo Amerighi (scheda n. cat. gen. 0900465357)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900465350
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE CC18
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE