lapide commemorativa - bottega toscana (sec. XVII)

lapide commemorativa,

Lapide commemorativa

  • OGGETTO lapide commemorativa
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Comunale
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide si riferisce a Carlo Piccolomini, che rivestì importanti cariche pubbliche e militari al servizio della città, come pretore con giurisdizione sui cittadini e comandante dei cavalieri armati alla leggera. L'arme Piccolomini ricorre spesso nel Palazzo Comunale: in un affresco quattrocentesco, collocato al piano terreno (scheda n. cat. gen. 0900465341), in due rilievi recanti lo stemma familiare, di cui uno collocato sulla torre del Palazzo (scheda n. cat. gen. 0900465403), l'altro all'interno, sulla parete di fronte alle scale che conducono al piano superiore (scheda n. cat. gen. 0900465343). Il rilievo soprastante la lapide, recante lo stemma Piccolomini (scheda n. cat. gen. 0900465377), è stilisticamente collocabile nella prima metà del XVII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900465327
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE CC18
  • ISCRIZIONI in basso sotto lo stemma - CAROLO PICCOLOMINEO VIRO NOBILISSIMO / PRO MAGNO ET AUGUSTO ETRUSCORUM DUCE / APUD ILCINENSES PRAETORI URBANO INTEGERRIMO / ET LEVIS ARMATURAE EQUITUM DUCTORI STRENUIS / PUBLICIS VOTIS FAUSTISSIME CIVI DESIGNATO / MEMORIAE HONESTAMENTUM ET IUSTITIAE AUCTORAMENTU(M) / IOAN(NES) BEGNIUS OCTA(VI)US DOMITIUS IOAN(NE)S VALENTINIUS CIVES PONENDUM CURARUNT A(NNO) D(OMINI) M.DCXXI - lettere capitali/ numeri romani - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE