stemma dell'Accademia degli Astrusi

dipinto,

Dipinto con stemma dell'Accademia degli Astrusi di Montalcino sorretto da due draghi e motivi decorativi a girali vegetali

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Bottega Senese
  • LOCALIZZAZIONE Teatro degli Astrusi
  • INDIRIZZO Viale Scali Bandi, Montalcino (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione dell'arco del proscenio risale probabilmente al 1939, quando il Teatro degli Astrusi subì un intervento di ristrutturazione, l'unico di cui siamo a conoscenza. I lavori di adeguamento che furono compiuti in questo anno portarono infatti all'arretramento dell'arco del proscenio con prolungamento rettilineo della pianta della platea verso il palcoscenico e conseguente arretramento anche di quest'ultimo. La originale struttura archivoltata dell'arco scenico, non più esistente, venne sostituita da una struttura ad architrave poggiante su lesene con capitello, che è quella oggi visibile. Il restauro pittorico della decorazione dipinta sull'arco scenico, così come quello dell'affresco della volta reale della platea (scheda n. cat. gen. 0900465278), è stato eseguito dal pittore senese Cesare Olmastroni nel corso dei lavori di ristrutturazione del teatro condotti tra il 1987 e il 1991
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900465279
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE CC18
  • ISCRIZIONI ACCADEMIA DEGLI ASTRUSI - lettere capitali - a pennello - latino
  • STEMMI al centro - Stemma - Accademia degli Astrusi di Montalcino - Scudo a targa con tacca sormontato da cartiglio con motto "MIHI ET MUSIS". Blasonatura: alla banda
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE