Madonna con Bambino in gloria con San Biagio e San Donato

dipinto,

Dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Nasini Giuseppe Nicola (1657/ 1736)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Nasini Francesco
  • LOCALIZZAZIONE Montalcino (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE il dipinto viene attribuito dal Brogi a Francesco Nasini e riferito alla fine del XVII secolo. Tuttavia l'opera sembra presentare più strette affinità con la produzione del figlio Giuseppe Nicola e più precisamente con le opere comprese tra l'ultimo decennio del 1600 e i primi anni del 1700, quando l'artista ha ormai pienamente acquisito il linguaggio maturo del tardo-barocco. Dal punto di vista stilistico il dipinto si collega ad opere come la "Natività della Vergine" dell'altare maggiore della chiesa di S. Pellegrino alla Sapienza a Siena, eseguito dal Nasini tra 1699-1700 circa(Ciampolini Marco, in AA.VV., L'Università di Siena - 750 anni di storia, Amilcare Pizzi Editore, Milano 1991, p. 319) nonchè ad alcuni dipinti, a lui attribuiti dal Dottor Bruno Santi, nella Propositura di S. Niccolò e S. Lucia a Casteldelpiano (Santi Bruno, Il Monte Amiata - Itinerario storico-artistico, Sagep Editore, Genova 1987, pp. 40-42). Il riferimento alla famiglia Vecchi che compare sul cartiglio posto in terra ai piedi dei due santi, purtroppo ormai quasi totalmente illeggibile, ci induce a supporre che il dipinto sia coevo all'altare ove, sul capitello di sinistra, ritroviamo dipinto su stucco lo stemma della nobile famiglia originaria di Montalcino. Possiamo pertanto ipotizzare che l'altare con la sua pala sia stato realizzato per volontà di un personaggio appartenente alla famiglia Vecchi (forse un ecclesiastico dal momento che lo stemma è sormontato dalla mitra) e alla famiglia Saracini, la cui arme ritroviamo invece dipinta sul capitello destro dello stesso altare. Il dipinto è stato restaurato da Marsilia Lari Serboli di Roselle (Grosseto) nel 19
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900463767
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE CC18
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso al centro - CUM HANC ECCLESIAM / PER XXX AN(NOS) REXERIT / PRE. MS DOMINICUS PI/ERI SIBI COLLATA(M) AB IL/LUSTR(ISSI)MO ET R(EVERENDISSI)MO DANTISTI / DE VECCHYS, TRANTIE(N)S AD REGIMEN / ECCL(ESI)AE [---] VI ABBATIS [---] / BI DEM [---] - lettere capitali/ numeri romani - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Nasini Giuseppe Nicola (1657/ 1736)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'