lastra tombale - produzione toscana (sec. XIX)

lastra tombale, ca 1839 - post 1839

lastra tombale

  • OGGETTO lastra tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura/ incisione
  • MISURE Altezza: 111
    Larghezza: 75
  • AMBITO CULTURALE Produzione Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Convento di S. Croce
  • INDIRIZZO piazza S. Croce 16, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE È probabile che la lastra provenga dal primo chiostro del convento, adiacente all'attuale collocazione, come la maggior parte delle altre lastre tombali e monumenti sepolcrali. Questi furono rimossi negli anni Sessanta e Settanta dell'attuale secolo e posti nella moderna galleria delle tombe
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900449187
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 160/1988
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI ALFA P(AX) OMEGA/ OCTAVIANO IOANNIS F(ILIO) TARGIONIO TOZZETTO/ DOCTORI HONORARIO ATHENAEI PISANI/ ADLECTO INTER XL VIROS ACADEMIAE SCIENTIARUM ITALICAE/ ET SODALES FURFUREOS GEORGOPHILOSQUE/ QUI MATERIAM MEDICAM AGRICULTURAM BOTANICAM/ PROBATISSIMIS AB SE ILLUSTRATAS VOLUMINIBUS/ EO SUCCESSU INPATRIA PUBLICE TRADIDIT/ UT DISCIPULORUM HAUD PAUCI/ IN CLARISSIMIAM FAMAM PERVENERINT/ HORTOQUE AGRARIO PRAEPOSITUS/ FLORENTIOREM HUNC/ ET OPPORTUNIOREM QUAM ACCEPERAT RELIQUIT/ IDEM IN MEDICINA FACIENDA MULTIS PROFUIT/MULTAQUE VIGUIT AUCTORITATE/ QUAS LAUDES ALIASQUE DISCIPLINIS ITEM PHYSICIS/ ET ERUDITIONE COMPARATAS/ MODESTIA RELIGIO SIS MORIBUS MITISSIMISQUE CUMULAVIT/ VIX(IT) ANN(OS) LXXIV M(ENSES)II D(IES) XXVI/ DECESS(IT) PRID(IE)NON(AE) MAIAS AN(NO) MDCCCXXIX/ VICTORIA CAMPANA ARITO IN EXEMPLUM CONCORDI/ ANTONIUS ET IOANNES PATRI DESIDERATISSIMO B(---) M(---) POSUERUNT - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1839 - post 1839

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE