antifonario - ambito fiorentino (sec. XIII, sec. XIV)

antifonario, post 1336 - 1349

Codice membranaceo di 172 carte. Specchio di scrittura, mm. 395x230, costituito da 6 righe di tetragramma e da 6 di scrittura. Il tertragramma è ininchiostro rosso, la scrittura e la notazione musicale quadrata è in inchiostro bruno. Carattere di scrittura: 'littera rotunda'; rubriche in inchiostro rosso, le lettere successive alle iniziali maiuscole decorate sono sempre più grandi del consueto e ripassate con inchiostro rosso. Numerazionemoderna: in numeri arabi a lapis nell'angolo inferiore destro del recto.Fascicolazione: 22 fascicoli: dal 1° al 21° quaterni, il 22° duerno. Richiami a fine fascicolo. Contenuto: il codice contiene l'antifonario per il Comune dei Santi e l'Offizio della Vergine, dal sabato dopo l'ottava di Epifania alla Purificazione e l'ufficio dei defunti. Incipit a c. 1 (Rubr.: In communi unius ut plurimorum apostolorum extra tempus paschale ad vesperas super psalmos antiphona) "Estote fortes in bello"; Explicit a c. 172v "nos (SEGUE IN OSSERVAZIONI:)

  • OGGETTO antifonario
  • MATERIA E TECNICA pergamena/ inchiostro
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il codice contiene l'antifonario per il Comune dei santi, l'Ufficio dellaBeata Vergine e l'Ufficio dei Defunti, seguiti dagli Inni relativi a questa parte del tempo liturgico. La decorazione del codice si limita ad una serie di lettere filigranate, molto curate ed eleganti, che padre Orlandi riferiva alla fine del Duecento, sia per motivi stilistici, sia perchè le antifone per l'Ufficio della Beata Vergine non tengono conto di alcune disposizioni ad esso relative, stabilite nei Capitoli Generali del 1290, del 1302 e del 1308. Il religioso notava, però, che alcuni versetti contenuti nella parte degli Inni erano da datare dopo i Capitoli Generali dell'OrdineDomenicano, tenuti negli anni 1334, 1335 e 1336. La conclusione cui arrivava infine era che tale parte dell'antifonario fosse un'aggiunta successivaa tali anni. Da parte nostra possiamo solo rilevare che le lettere filigranate presenti sono diverse da quelle che si trovano ad esempio nei graduali, (SEGUE IN OSSERVAZIONI:)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900448269-0
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. S.M.N., n. 1362
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sulla controcoperta - S(ANTA) M(ARIA) N(OVELLA) 1362 - lettere capitali/ numeri arabi - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE