busto ritratto di Giuseppe Stefano Raddi. busto ritratto d'uomo

scultura, 1750 - 1799

scultura

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA gesso/ modellatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Storia Naturale, sezione di Botanica
  • LOCALIZZAZIONE Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  • INDIRIZZO Via La Pira, 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Giuseppe Raddi (Firenze, 1770/ Rodi 1829), naturalista e viaggiatore. Intraprese lo studio della botanica al seguito di A. Zuccagni Orlandini, direttore dell'orto botanico di Firenze. Successivamente Raddi fu nominato conservatore del Museo di Storia naturale di Firenze che, grazie ai suoi viaggi, si arricchì di nuove ed interessanti collezioni. Lo stile scultoreo rivela un ductus incisivo e accurato nei tratti somatici fortemente connotati, che ricorda per certe analogie alcune opere di Innocenzo Spinazzi (cfr.ad esempio il Monumento di Giovanni Lami, chiesa di Santa Croce, Firenze)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900445031
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 160/1988
  • ISCRIZIONI in basso - G(IUSEPPE) RADDI 405 - lettere capitali/ numeri arabi - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE