fonte battesimale - a vasca di Paccagnini Ettore (sec. XX)

fonte battesimale a vasca,

Fonte battesimale a vasca al cui centro è collocato un tabernacolo poligonale marmoreo a guglie. Sul lato centrale del tabernacolo, che guarda la navata sinistra, si trova una piccola statua in bronzo raffigurante S. Giovanni Battista. La fascia esterna della vasca presenta specchiature a forma di archetti trilobati e un nastro marmoreo su cui corre una scritta in latino. L'insieme è circondato da una cancellata in ferro

  • OGGETTO fonte battesimale a vasca
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • ATTRIBUZIONI Paccagnini Ettore (notizie 1920-1931): ideazione
  • LOCALIZZAZIONE Piombino (LI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fonte battesimale in stile neogotico realizzato su disegno dell'architetto Ettore Paccagnini nel 1931, in occasione del VII centenario antoniano. Il fonte si compone di una vasca poligonale addossata al muro della controfacciata, al cui interno si trova un tabernacolo. Esternamente la vasca presenta specchiature in marmo bianco e policromo che disegnano la sagoma di archetti gotici trilobati, delimitati superiormente da una fascia marmorea su cui corre una scritta in latino. Il tabernacolo, inserito all'interno della vasca, è sorretto da un pilastro marmoreo che ripropone il motivo ad archetti della vasca, sormontato dalla vera e propria edicola con copertura poligonale, la cui verticalità viene esaltata dalla presenta di pinnacoli. Nel tabernacolo, a pianta esagonale, si aprono piccole vetrate ad arco gotico trilobato. In corrispondenza della finestrella centrale è collocata una statuetta bronzea raffigurante S. Giovanni Battista. Questi è raffigurato secondo la consueta iconografia, con pilurica, braccio destro alzato e la croce nella mano sinistra. Il fonte poggia su un plinto in marmo grigio, ed è circondato e protetto da una cancellata in ferro. Dal lato del muro il motivo della vasca prosegue con un'alta cornice a forma di ogiva circondata esternamente da una fascia pittorica decorata con tondi che alternano il motivo del pesce, il segno della Pace e la croce. La sponda interna della tazza, verso il muro, riporta una scritta commemorativa che indica l'autore dell'opera e la data di inaugurazione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900426249
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • ISCRIZIONI Lungo la fascia esterna della vasca - NISI QUIS RENATUS FUERIT EX AQUA ET SPIRITU SANCTO NON POTEST INTROIRE IN REGNUM DEI - lettere capitali - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Paccagnini Ettore (notizie 1920-1931)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'