Cristo crocifisso con Santi

dipinto, 1600 - 1649

dipinto di formato rettangolare con cornice in legno di noce

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Comunale
  • INDIRIZZO Piazza Grande, MONTEPULCIANO (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto proviene assieme ad altri conservati nel Palazzo Comunale e nei depositi del Museo Civico, dall'antico Convento della Maddalena situato sui monti omonimi, anticamente detti di Storciano, nei pressi di Montepulciano. Nel 1532 i frati cappuccini, inviati dal Cardinale Antonio Del Monte, su richiesta di Monsignor Giovanni Ricci, giunsero a Montepulciano per custodire il devoto eremo della Maddalena, dove costruirono una piccola chiesa. Nel 1866 le opere appartenenti al Monastero di Sant'Agnese, all'antico Convento di S. Agostino e a quello della Maddalena, a seguito delle acquisizioni dei beni dei conventi soppressi, passarono di proprietà allo Stato e furono depositate nel Palazzo Comunale di Montepulciano, come risulta dall'elenco degli oggetti d'arte posseduti dal Comune (1905) nella documentazione rintracciata presso l'Archivio di Stato di Siena. Il dipinto con la Crocifissione di Cristo, è ricordato dal Brogi (1863) nella chiesa del Convento, sull'altare maggiore e da lui attribuito al pittore attivo a Siena Giovanni Battista Giustammiani
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900422780
  • NUMERO D'INVENTARIO 1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • ISCRIZIONI sul cartiglio - I(ESUS) N(AZARENUS) R(EX) I(UDAEORUM) - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE