ostensorio, opera isolata - bottega toscana (prima metà sec. XVIII)

ostensorio,

L'ostensoruio ha un piede circolare con l'orlo decorato da una cornice di foglie di acanto includenti ovuli e base bombata impostata su un gradino modanato; tre teste di cherubino aggettanti si alternano al raffinato intreccio vegetale sul corpo, ed il nodo piriforme, delimitato da una forte strozzatura liscia, ripropone la stessa partizione con protomi di angioletti a rilievo, le cui ali si confondono con un'ampia corolla fogliacea. La parte superiore del fusto presenta un balaustro cinto da foglie di acanto che terminano i brevi raggi che si raccordano con la mostra circolare, definita all'interno da un acornice di ovoli e decorata da fasci di raggi dove aleggiano angioletti a figura intera e volti di cherubino tra soffici nubi

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE