adorazione di Gesù Bambino con la Madonna, San Giuseppe, San Giovanni Battista bambino, Dio Padre e angeli

pala d'altare, 1521 - 1521

Pala d'altare a rilievo composta da rilievo centinato con predella; statuette di angeli laterali e angeli a rilievo in alto

  • OGGETTO pala d'altare
  • MATERIA E TECNICA Terracotta
    terracotta/ pittura/ invetriatura
  • ATTRIBUZIONI Della Robbia Giovanni (e Aiuti)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo
  • INDIRIZZO v del Proconsolo, 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pala d'altare in esame è costituita da un grande rilievo centinato raffigurante il Presepio con Dio Padre racchiuso entro una cornice a festone di frutta e foglie. Il rilievo poggia su una predella sulla quale è raffigurata l'Adorazione dei Magi: ai lati gli stemmi di Filippo Panichi e due cartelle recanti iscrizioni con la data e i nomi dell'autore e del committente. Intorno al rilievo sono quattro angeli reggicero, in basso, e una gloria di angeli musicanti e cherubini in alto. L'ancona datata 1521 fu eseguita, come sappiamo dalle iscrizioni, da Giovanni della Robbia su commissione di Filippo di Tommaso Panichi per la chiesa di S. Girolamo delle Poverine. Nella sua originaria collocazione è ricordato, unica opera di Giovanni della Robbia, da Filippo Baldinucci. Da S. Girolamo fu rimosso nel 1865, all'epoca della soppressione, per passare nelle collezioni dello Stato. Alcuni degli angioletti in alto sono stati depositati, dal 1974 al 1984 presso l'Accademia delle Arti del Disegno. Nel corso degli spostamenti la pala ha subito dei danni nella parte alta ed è stata mal ricomposta. Si tratta di una composizione monumentale che testimonia la vena narrativa, tra il fiabesco e il popolare, dell'arte di Giovanni della Robbia e della sua bottega in questi anni. Raffinatezza di esecuzione si riscontra nelle figure in primo piano, ma nel paesaggio si indulge in una minuziosa descrittività di gusto quasi naif e popolare
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900383734-0
  • NUMERO D'INVENTARIO Bargello Robbiane 25
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI in basso lateralmente alla predella, a sinistra - HOC OPUS FECIT / FIERI PHILIPPUS / THOME PHILIPPI / DE PANICHIS AN(N)O D(OMI)NI / MDXXI - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Della Robbia Giovanni (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1521 - 1521

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'