Ritratto di Carlo VIII. ritratto d'uomo

scultura mezzobusto, ca 1494 - ca 1498

n.p

  • OGGETTO scultura mezzobusto
  • MATERIA E TECNICA terracotta/ modellatura/ patinatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo
  • INDIRIZZO v del Proconsolo, 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il personaggio ritratto in questo busto in terracotta viene tradizionalmente identificato con il re di Francia Carlo VIII che scese in Italia tra 1494 e 1495, per la zazzera alla francese e la fisionomia dal naso pronunciato e mento prominente. E' giunto al Bargello dalla Galleria degli Uffizi nel 1865, con l'attribuzione ad Andrea della Robbia. Successivamente il Reymond lo ha riferito ad Antonio del Pollaiolo, del quale il Bargello conserva un altro pregevole busto in terracotta databile intorno al 1470 (Cfr. Inventario Bargello Maioliche 166). Supino citail busto nella sua guida del museo riportandolo ad un generico ambito fiorentino del secolo XV. Anche la Cruttwell, contraria all'assegnazione robbiana, si limita a vedervi una buona opera di ambito fiorentino. Una datazione ormai verso la fine del secolo che sembrerebbe suggerita dalla probabile identificazione con il sovrano francese e possibili confronti stilistici potrebbero indicare per questo busto una attribuzione a Pietro Torrigiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900383717
  • NUMERO D'INVENTARIO Bargello Maioliche 160
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sulla spalla - 73 (?) - numeri arabi - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1494 - ca 1498

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE