stipo - bottega toscana (prima metà sec. XVII)

stipo, 1600 - 1649

stipo composto da venti cassetti, otto dei quali disposti su due colonne ai lati del mobile, mentre gli altri sono inseriti e nascosti nella struttura centrale a decorazione architettonica; questa è composta in basso da un piccolo cassetto sul quale poggiano due colonne che incorniciano una nicchia affiancata da colonne tortili e sormontata da piccolo remenate, in alto una balaustra. Tutti questi elementi centrali sono cassetti che ne nascondono altri

  • OGGETTO stipo
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ tornitura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione Brandi Cesare
  • LOCALIZZAZIONE Villa Brandi
  • INDIRIZZO Strada comunale di Busseto, 38/40, Siena (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE cfr. scheda n. cat. gen. 0900367955. Lo stipo presenta al suo interno alcuni rifacimenti consistenti nel riconsolidamento di alcuni cassetti e nella realizzazione di nuovi; anche alcuni binari per lo scorrimento dei cassetti non sono pertinenti alla struttura originaria. L'impiego del compensato fa presumere che tali rifacimenti siano stati realizzati nel dopoguerra. lo stipo presenta una struttura e un tipo di ornamentazione caratterizzanti la produzione della prima metà del XVII secolo, analoghi esemplari si conservano nella villa medicea di Cerreto Guidi e nella villa di Lapeggi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900367860
  • NUMERO D'INVENTARIO p. 4
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Villa Brandi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE