lapide documentaria, opera isolata - bottega toscana (sec. XIX)

lapide documentaria,

Lapide parietale con iscrizione, decorata in basso da un fregio a volute e a rosette e in alto da racemi centrati su di uno stemma

  • OGGETTO lapide documentaria
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Pontedera (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come si ricava dal contenuto dell'iscrizione la lapide in origine era collocata nella cappella di destra, distrutta dall'ultima guerra. Fu poi qui trasportata negli anni successivi la fine del conflitto, in occasione della ricosrtruzione della chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900363279
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • ISCRIZIONI nel corpo della lapide - D.O.M./ A INCORAGGIAMENTO ED ESEMPIO/ DI QUESTO DEVOTO POPOLO DELLA ROTTA/ IN FERVENTE ZELO A NIUNO SECONDO/ NEL CONCORRERE CON OGNI MEZZO/ DAL PIU' UMILE AL PIU' OPULENTO/ AD AMPLIARE LA SUA CHIESA/ IL SACERDOTE BELLARMINO DI PIETRO CONTI/ FECE EDIFICARE ED ADORNARE A PROPRIE SPESE/ QUESTA CAPPELLA DESTRA CON ALTARE MARMOREO/ DEDICATO ALLA GRAN MADRE DI DIO REGINA DEI MARTIRI/ QUESTO DI 18 MARZO 1872 // - lettere capitali - a incisione -
  • STEMMI sopra il lato superiore della lapide - gentilizio - Stemma - Bellarmino di Pietro Conti - Stemma inquartato con due a bande verticali e le altre con acquila ad ad ali spiegate
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE