crocifissione di San Pietro

dipinto, 1579 - 1579

dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Salimbeni Arcangelo (1536 (?)/ 1579): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Basilica di S. Domenico
  • INDIRIZZO Piazza Madre Teresa di Calcutta, Siena (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto eseguito su incarico di Camillo Ascarelli per l'altare della propria famiglia, é considerato il capolavoro della breve carriera artistica del pittore senese. Come annota Fiorella Sricchia Santoro, questo quadro, pur nella scia della tradizione stilistica del tardo manierismo senese dal Sodoma al Riccio, segna una cesura con le opere precedenti dell'artista, o anche coeve, quali il "Lamento su Cristo" di Staggia, del 1579. Elementi nuovi qui compaiono, che possono essere riconducibili ad esperienze romane o ad uno studio dell'opera di Giovanni De' Vecchi e di Marco Pino. La Sricchia Santoro quindi ipotizza una precocissima collaborazione, per questo dipinto, del figliastro di Arcangelo, il giovane Francesco Vanni. Questa ipotesi sembra rafforzata da un disegno preparatorio per il quadro, agli Uffizi, riconosciuto come bozzetto dalla Petrioli Tofani; il bozzetto ha una vivacità d'impianto che si raggela nell'esecuzione del dipinto più raffrenato in una rigida retorica manieristica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900355608
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sulla pietra, in basso a destra - /ARCHANGELVS SALIMBENIVS SEN.(...)/FACIEBAT A.D.M.D./ XVIIII>/LXXIX - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Salimbeni Arcangelo (1536 (?)/ 1579)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1579 - 1579

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'