Madonna con Bambino

rilievo, 1500-1524

Personaggi: Madonna; Gesù Bambino

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA Terracotta
  • MISURE Altezza: 87.5
    Spessore: 25
    Larghezza: 55.5
  • ATTRIBUZIONI Civitali Matteo (bottega)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Matteo Civitali
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo
  • INDIRIZZO Via del Proconsolo 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il rilievo fu acquistato dal Museo del Bargello nel 1931 presso la famiglia Santini, proprietaria della casa di Valpromaro a Camaiore, sulla quale era il tabernacolo che conteneva l'immagine. Tipologicamente si tratta di un rilievo che si ricollega strettamente alla Madonna proveniente da un'edicola in piazza Bernardini a Lucca, ora nel Museo di Villa Guinigi, databile agli anni Novanta del Quattrocento. Forse entrambe sono repliche di bottega da un prototipo modellato da Matteo Civitali. Ma riguardo all'attribuzione gli studiosi sono divisi tra riconoscerne la paternità del Civitali (Middeldorf, Pedretti) e considerare il rilievo opera della bottega (Harms, Caglioti). Differenti anche le ipotesi di datazione che oscillano tra il 1480 sostenuto da Pedretti, al nono decennio proposto dalla Harms al primo quarto del Cinquecento suggerito da Caglioti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900349861
  • NUMERO D'INVENTARIO Inventario Bargello Sculture n. 474
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza speciale per il Polo museale fiorentino
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Civitali Matteo (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500-1524

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'