altare - a mensa di Bettini Giovanni Battista, Manovelli Niccolò (sec. XVIII)

altare a mensa, 1705 - 1706
Bettini Giovanni Battista (notizie Seconda Metà Sec. Xvii-prima Metà Sec. Xviii)
notizie seconda metà sec. XVII-prima metà sec. XVIII

Mensa rettangolare sorretta da due balaustri, in marmo bianco (la faccia superiore contenente la pietra sacra è in pietra serena); paliotto in marmo bianco con inserti in marmo nero (specchiature laterali, quadrangolari con un lato inflesso) e rosso (specchiatura centrale, circolare); gradino in marmo bianco e in marmo rosso; tergale a prosecuzione laterale e concava del gradino e del paliotto, in marmo bianco e in marmo rosso e delimitato da due modiglioni

  • OGGETTO altare a mensa
  • MATERIA E TECNICA Marmo
    marmo bianco/ scultura
    marmo rosso di Francia
    pietra serena
  • ATTRIBUZIONI Bettini Giovanni Battista (notizie Seconda Metà Sec. Xvii-prima Metà Sec. Xviii): disegnatore
    Manovelli Niccolò (notizie 1703-1705): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Oratorio di S. Niccolò
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Diversi sono i documenti d'archivio sulla scorta dei quali è possibile ricostruire le vicende relative all'esecuzione dell'altare maggiore dell'Oratorio. Il 3 settembre 1705 il sovrintendente ai lavori Giovanni Battista Bettini informava Giovanni Ugolini, canonico del Capitolo fiorentino che <> (Archivio comunale di Vernio, fondo Opera Pia di S. Niccolò di Bari, 102 <>, c.n.n.): evidentemente si era pensato in un primo momento ad una realizzazione in serpentino, che venne accantonata. Dopo questo contrattempo però, scelta una soluzione diversa, i lavori procedettero con continuità: il 15 ottobre 1705 arrivavano <> (Ibidem); mentre il 24 dello stesso mese si avvertiva di aver <> (Ibidem), sebbene altri pezzi, quelli <> giungessero il 17 febbraio dell'anno seguente (1705, ma st. f. = 1706) (Ibidem), e ancora al I aprile successivo si riportasse il pagamento di un ennesimo trasporto di parti in <> (Ivi, 97 <>, c. 59 v., n. 308). Comunque entro il 1706 l'altare (il cui disegno è legittimo ascrivere allo stesso Bettini) fu portato a compimento dal lapicida fiesolano Niccolò Manovelli, come confermano i resoconti dei lavori da questi effettuati nel complesso di S. Niccolò di Vernio, segnati su un quaderno di <> datato 11 febbraio 1705, ma in realtà finito di annotare nell'agosto del 1706 (Ivi, 101 <>): <> (p. 36, n. 226); <> (p. 36, n. 227); <> (p. 36, n. 228)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900349562
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bettini Giovanni Battista (notizie Seconda Metà Sec. Xvii-prima Metà Sec. Xviii)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Manovelli Niccolò (notizie 1703-1705)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1705 - 1706

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'