candeliere d'altare, serie di Fratelli Luder ditta (fine/inizio secc. XIX/ XX)

candeliere d'altare,

Candeliere impostato su piede circolare con cornici modanate digradanti, fusto circolare interrotto da tre nodi schiacciati (formati da doppi tronchi di cono sovrapposti) e da modanature bombate di diversa altezza e spessore; piattello modanato con ampia tesa e puntale liscio. La superficie dell'arredo è interamente liscia

  • OGGETTO candeliere d'altare
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione/ sbalzo/ cesellatura/ incisione/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Fratelli Luder Ditta (notizie Inizio Sec. Xx)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I candelieri costituiscono due mute di sei arredi, l'una di grandi proporzioni, l'altra di medie dimensioni (alt. 30, diam. piede 13, diam piattello 10). Il punzone consente di attribuirne l'esecuzione alla fonderia dei Fratelli Luder, della quale si hanno notizie a partire dal 1887. La fonderia, oltre ad essere autrice di altri arredi in bronzo, realizzò anche opere pubbliche, come un sistema di valvole per fontanelle, pompe aspiranti per giardini ed apparecchi per la distribuzione dell'acqua potabile. I candelieri trovano confronti tipologici con altri arredi in argento presenti nel complesso metropolitano, databili grazie alla presenza del punzone di garanzia dell'argento. Un candeliere in bronzo di foggia analoga è inoltre conservato presso il convento dell'Ospedale del Ceppo a Pistoia: ciò testimonia la diffusione di tale tipologia nel territorio toscano. La somiglianza strutturale dei candelieri in esame con le opere sopra citate ci permette di ipotizzare una datazione oscillante tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del secolo successivo. Stilisticamente i candelieri si ispirano ad antichi esemplari che, specie in area germanica, furono replicati dal Cinquecento fino a buona parte del Settecento. In particolare, nella morfologia dei nodi, assai schiacciati, si può forse ravvisare una reinterpretazione di forme gotiche - particolarmente diffuse verso la fine dell'Ottocento fra le botteghe toscane di suppellettili sacre; in questo caso vengono realizzate secondo una nitida geometria ed in una versione "massiccia" e vigorosa che privilegia linee essenziali e tornite
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900348357
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fratelli Luder Ditta (notizie Inizio Sec. Xx)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'