Cristo crocifisso, san Paolo, san Pietro e simboli dei quattro evangelisti

pastorale,

Pastorale figurato. Il fusto è costituito da un unico pezzo, simile al ramo di un albero, assottigliato verso il basso. Il nodo è quadripartito dal tetramorfo ( i quattro esseri alati e nimbati simbolo degli evangelisti) realizzato ad altorilievo. Dal nodo dipartono due bronconi che fungono da piedistallo alle statuette a tutto tondo e a figura intera dei Santi Apostoli Pietro e Paolo. Il ramo continua verso l'alto a formare il braccio lungo della croce, sulla quale è il crocifisso. Il Cristo, del tipo 'patiens', ha i chiodi confitti nei polsi e non, come di consueto, nei palmi delle mani. Non ha corona di spine ma un grande nimbo. Sul verso della croce, dietro al nimbo, i 'legni' della croce sono tenuti insieme da un pezzo di cordicella d'argento. In basso, sopra l'aquila, è realizzato ad altorilievo lo stemma papale (Montini) coronato da triregno con infule e chiavi crociate

  • OGGETTO pastorale
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione/ brunitura/ bulinatura/ martellatura
  • ATTRIBUZIONI Manfrini Enrico (1917/ 2005)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pastorale fu donato da Papa Paolo VI (Montini) alla cattedrale fiorentina, in occasione della veglia natalizia del 1966, allo scopo di confortare la città, ancora sconvolta dall'alluvione del 3-4 novembre 1966. L'oggetto, che si distacca dalla tradizionale tipologia dei pastorali, non ha un vero e proprio riccio ma una croce uscente del nodo, sotto la quale, al posto dei più consueti dolenti, sono i due santi apostoli protettori della città di Roma e simboli del papato. Commissionato dal pontefice che più si è interessato, nel secolo XX, al problema della rivitalizzazione dell'arte sacra contemporanea, il pastorale è una vera e propria scultura. Eseguito in argento massiccio, è difficile da usare a causa del peso elevato e del cattivo bilanciamento dovuto allo sviluppo in larghezza della parte figurata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900347952
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI sotto l'aquila del tetramorfo - ENRICO MANFRINI 1965 - Manfrini Enrico - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Manfrini Enrico (1917/ 2005)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'