ampolline - bottega toscana (secc. XIX/ XX)

ampolline, post 1850 - ante 1910

Ampollina in cristallo molato montata in metallo impostata su piede circolare con modanature digradanti; corpo con pancia pronunciata e lungo collo; manico a vulute con terminazioni vegetali; coperchio con copribeccuccio incernierato al manico e decorato sulla cupola da corolla a petali piatti con crocetta apicale a terminazioni trilobe. Cornici perlinate ricorrono sul piede, corpo e collo. Nel cristallo sono molate canne palustri con infiorescenze (ampollina per l'acqua) e pampini con grappoli d'uva (ampollina per il vino)

  • OGGETTO ampolline
  • MATERIA E TECNICA cristallo/ molatura
    metallo/ doratura/ sbalzo/ cesellatura/ incisione
  • MISURE Diametro: 6 cm
    Altezza: 17 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tipologia delle due ampolline con corpo a pancia pronunciata e manico a volute vegetali, risulta piuttosto comune durante tutto l'Ottocento, spesso abbinata a lievi montature in metallo che lasciano il cristallo prevalentemente scoperto. A tale proposito è da notare la raffinata qualità deglo ornati molati nel cristallo, che specificano la diversa utilizzazione delle ampolline: canne palustri in quella per l'acqua e pampini e grappoli d'uva in quella per il vino. Le ampolline si caratterizzano per un buon equilibrio compositivo, che coniuga elementi ottocenteschi - quale, appunto, la presenza dell'uva, di chiaro riferimento eucaristico ma anche assai diffusa fra i soggetti decorativi della prima metà del XIX secolo - con l'elegante interpretazione ornamentale tipica degli ultimi decenni dell'Ottocento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900347943
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1850 - ante 1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE