Cristo in pietà e angeli

pace,

Pace a tavoletta; l'immagine sacra è inquadrata da una cornice a volute contrapposte coronata da un cartiglio con il segno dell'Opera e ornata di ghirlanda pendenti di fiori, foderata sul verso da una lamina fermata da rosette e munita di presa a volute. La placchetta centrale, eseguita a rilievo bassissimo, rappresenta il Cristo in Pietà sorgente dal sarcofago che mostra le piaghe sulle mani. Sullo sfondo, in piedi sulle nubi, due angeli recanti in mano un cartiglio con l'iscrizione: pax vobis, sorreggono un drappo per i lembi. Questo separa in alto le immagini umanizzate del sole e della luna

  • OGGETTO pace
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ bulinatura
    metallo/ fusione/ cesellatura/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Soldi Giovanni (notizie Dal 1433)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La placchetta con la Pietà è ciò che resta della pace allogata a Giovanni Soldi (Giovanni di Soldo Nutini) nel 1454 dall'Arte della Lana per la cattedrale e realizzata dallo stesso orafo entro l'anno seguente. La pace originaria doveva essere esemplificata su quella - perduta - dell'ospedale di Santa Maria Nuova, ma a differenza di quest'ultima, essere smaltata anzichè niellata. Inoltre doveva recare sulla cornice il simbolo della suddetta corporazione. La pace del Soldi risulta presente in cattedrale almeno fino al 1697, quando è registrata nell'Inventario della Guardaroba: nell'occasione viene annotato il peso dell'oggetto (3 libbre, cinque once e tre denari) pressochè simile a quello riportato nel documento di pagamento del Soldi. La pace originaria fu quindi in seguito smontata,privata degli smalti traslucidi che sicuramente coloravano la pietà, e dotata di una nuova cornice in metallo dorato, assai più leggera della precedente, per aggiornarla al gusto imperante. L'autore del 'restauro' promosso dall'Opera del Duomo fu certamente Bernardo Holzmann, fra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo, restauratore ufficiale degli argenti della cattedrale e artefice di una pace d'argento con cornice identica conservata ancora oggi in cattedrale. Le due paci venivano così a formare una coppia. La pace del Soldi fu usata costantemente in cattedrale, infatti in diversi inventari ottocenteschi essa risulta conservata nella Sacrestia delle Messe fra gli arredi di uso quotidiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900347655
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI sul cartiglio dell'angelo di sinistra - PAX VOBIS - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'