La musa dei festini/ La Musa della Società. la ninfa dei conviti

statua, 1830 - 1833

Modello formato in gesso di una statua di giovane donna appoggiata ad una base. Il torso è nudo, le anche e le gambe coperte da un lenzuolo. Misure maggiori del naturale

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA gesso/ modellatura
  • ATTRIBUZIONI Bartolini Lorenzo (1777/ 1850)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria dell'Accademia
  • LOCALIZZAZIONE Monastero di S. Niccolò di Cafaggio (ex)
  • INDIRIZZO Via Ricasoli, 58/60, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è il modello per una delle quattro statue che ornano il basamento del monumento a Nicola Demidoff, ordinato a Bartolini nel 1830, ma non ancora ultimato nel 1850 anno della morte dell'artista. Il modello doveva essere però già compiuto nel 1833 - anno in cui l'opera avrebbe dovuto essere finita - se, in una lettera per il committente, Bartolini dice che stava sgrossando il marmo per la "Musa dei festini". Dall'elenco di Eliso Schianta, sappiamo che il gesso fu modellato esclusivamente dall'artista. Accanto alle altre statue, allegoriche della ricchezza morale e materiale di Nicola Demidoff, la "Musa dei festini" ne simboleggia la gradevolezza del carattere mondano e amabilmente ospitale. Non a caso il figlio Anatolio si riferiva alla statua come "Musa della società". Al Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi si conserva un disegno preparatorio molto esatto per la statua (inv. 92278)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900347200
  • NUMERO D'INVENTARIO Sculture 1177
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria dell'Accademia di Firenze
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bartolini Lorenzo (1777/ 1850)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1830 - 1833

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'