Misericordia

gruppo scultoreo, post 1835 - ante 1846

Modello in gesso di un gruppo statuario composto da una donna seduta che regge sulle ginocchia il corpo disteso di un fanciullo malato ed ha accanto a sè una bambina. Le figure hanno dimensioni maggiori al vero

  • OGGETTO gruppo scultoreo
  • MATERIA E TECNICA gesso/ modellatura
  • ATTRIBUZIONI Bartolini Lorenzo (1777/ 1850)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria dell'Accademia
  • LOCALIZZAZIONE Monastero di S. Niccolò di Cafaggio (ex)
  • INDIRIZZO Via Ricasoli, 58/60, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il modello è servito per una delle quattro statue che ornano la base del monumento a Nicola Demidoff: la Misericordia. Nell'opera Bartolini coniuga il grande affetto sentimentale pregno di riferimenti letterari e romantici alla importanza dei riferimenti stilistici all'aerte del Cinquecento, ingentiliti - diremmo- da particolari toccanti quali la mano della bambina che si riposa con fare distratto ma colmo d'affetto sul piede del fanciullo malato. Nel 1835, quando il monumento era ben lungi dall'essere compiuto, il gruppo della Misericordia era solo gettato in argilla. Per altro lo Schianta scrive che l'artista lavorò poche ore al gesso. Il Gabinetto dei Disegni e Stampe degli Uffizi conserva uno studio preparatorio molto preciso per la Misericordia (inv. 19258 F)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900347198
  • NUMERO D'INVENTARIO Sculture 1175
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria dell'Accademia di Firenze
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bartolini Lorenzo (1777/ 1850)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1835 - ante 1846

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'