lampada pensile, post 1799 - ante 1809

Lampada pensile a triplice sospensione con corpo piriforme, concluso da terminale a ghianda provvisto di anello; collo stretto con fastigio a margine libero; attacchi fogliacei per le tre catene di sostegno (formate da maglie ovali concatenate); sospensione cupoliforme. La superficie, liscia e specchiante, è percorsa da centinature verticali e parallele. Una corona di foglie ovate decora il fastigio del collo, mentre gli attacchi sono formati da grandi foglie acantiformi che si dispongono a voluta concava. Nella lampada di dimensioni maggiori, l'arme gentilizia si dispone al centro del corpo, fra gli attacchi delle catene

  • OGGETTO lampada pensile
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ incisione/ fusione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il corredo di lampade è costituito da sei arredi di dimensioni analoghe (diam. 47.5 cm) e da uno di dimensioni maggiori (diam. 67 cm). I lumi in esame sostituirono le "sette lampade grandi d'argento fatte con l'eredità del Reverendo Cappellano Domenico Falconelli", ricordate dal Richa nel 1757. Lo storico menzionava anche "i due viticci d'argento collocati nè lati dell'altare, ma poscia da un sacrilego spezzati e involati", donati dalla stessa famiglia. L'altare a cui si fa riferimento è quello del SS. Sacramento o di San Zanobi, presso il quale sia le lampade antiche che quelle attuali sono sempre state collocate. Le antiche lampade Falconelli erano già state ricordate nei documenti relativi agli stanziamenti della Metropolitana nel 1675. In tale occasione si diceva che "la spesa sostenuta dall' OPA in più anni per le sette lampade e due viticci d'argento collocati all'altare del Santissimo" non era stata coperta dagli stanziamenti previsti ma, al contrario, era di molto maggiore. Ancora nel 1697 le lampade furono citate in un inventario dell'Opera del Duomo, dove vengono riportati i singoli pesi di ogni lume. Dopo la testimonianza del Richa, ritroviamo le lampade documentate nell'inventario relativo alle "suppliche e trascritti" degli anni 1798-99: in questo caso non sono espressamente menzionate come legate all'eredità Falconelli ma il peso complessivo degli arredi corrisponde a quello citato nel documento del 1697. Di lì a poco, nel maggio del 1799, sono ricordate "quattro lampade d'argento dell'altare del Santissimo" fra gli arredi consegnati dai guardarobi dell'Opera alla Zecca in seguito alle requisizioni francesi. E' presumibile, benchè manchino riferimenti archivistici, che anche le altre tre lampade siano state distrutte pressapoco nello stesso periodo. Sappiamo dagli inventari ottocenteschi che le lampade furono sostituite con nuovi arredi " sei lampade d'argento sfaccettato di libbre 115.9.7" furono fatte eseguire dall'arcivescovo fiorentino Antonio Martini "per sovvenzioni avute da diverse persone e fatte in più anni. L'esecuzione delle nuove lampade, tenendo conto del periodo di arcivescovado del Martini, si colloca dunque fra il 1799 ed il 1809. A queste si aggiunse "una lampada di argento sfaccettato di libbre 32.6.16 con stemma prelatizio rifondata nel 1815 dall'Opera": quest'ultima corrisponde alla lampada centrale, di dimensioni più grandi e provvista dello stemma Rimbotti (da notare che attualmente lo scudo araldico è privo delle insegne "prelatizie" - cioè del galero con i tre ordini di nappe - ma sono visibili alcuni piccoli fori nella parte alta dello scudo, quasi certamente impiegati per fissare alla superficie del lume tale completamento dello stemma). E' presumibile che la "rifondazione" della lampada da parte dell'Opera del Duomo vada intesa come una permutazione di un antico obbligo da essa assunto, secondo il quale i "sei candelieri di argento fatti in esecuzione del testamento di messer Tommaso Rimbotti per servizio dell'altare del SS. Sacramento" dovevano ardere "in perpetuo et insino al giorno del giudizio". Stilisticamente le lampade ripetono la tipologia delle lampade prodotte a Firenze nell'ultimo quarto del Settecento, grazie a puntuali confronti tipologici. L'estrema sobrietà della superficie liscia percorsa da semplici centinature - aggiornate al gusto severo ed essenziale del nascente neoclassicismo - è in questo caso ravvivata dall'esuberanza delle grandi foglie acantiformi adottate negli attacchi, che ancora si ricollegano a soluzioni passate. L'effetto complessivo, benchè lievemente attardato per un'esecuzione collocata nei primi anni dell'Ottocento, appare comunque gradevole e non privo di una certa eleganza
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900347101
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1799 - ante 1809

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE