turibolo - bottega fiorentina (?) (sec. XVIII)

turibolo,

Turibolo impostato su piede circolare bombato con orlo liscio; braciere bombato con gola e tesa; fumiera slanciata e non strozzata; attacchi ad anello e passanti; sospensione a campana con anello apicale e catene. La decorazione è affidata a ovoli bombati emergenti dal fondo granito, che ricorrono, con diversa dimensione e rilievo, sulla cornice del piede, sul braciere, nella parte bassa della fumiera e nella sua terminazione. La fumiera, caratterizzata da motivi a losanga alternativamente puntinati e traforati, è scandita in tre campi da motivi a foglie d'acqua realizzati in leggero rilievo

  • OGGETTO turibolo
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ bulinatura/ granitura/ traforo
    RAME
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il turibolo, ipoteticamente corrispondente a quello citato negli inventari segnati "A" e "C" come "un turibolo per l'incenso, traforato con catene e maglietta di once 36", è databile tra il quarto e quinto decennio del Settecento ed è forse riferibile a manifattura fiorentina, grazie alle caratteristiche strutturali (piede circolare bombato, fumiera slanciata e non strozzata) e decorative.Peculiare risulta inoltre la presenza del motivo a losanghe, adottato principalmente nel quarto decennio del secolo, pur con sporadiche riprese successive. Non è tuttavia possibile escludere che si tratti di un recupero ottocentesco di stilemi precedenti, pratica assai comune e soprattutto nel filone cosiddetto "popolare". da segnalare come il turibolo, pur nella sua scarsa eleganza, non manchi comunque di una certa originalità e di un accentuato valore plastico nella resa degli ornati bombati. L'arredo è stato recentemente, ma in epoca non precisabile, completamente riargentato e vi sono state sostituite le catene, il paiolo ed i numerosi dadi di raccordo tra i vari pezzi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900347078
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE