Autoritratto. autoritratto di Mario Mafai

dipinto,

Ritratti: Mario Maffai

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Mafai Mario (1902/ 1965)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Alberto Della Ragione e Collezioni del Novecento
  • LOCALIZZAZIONE Palazzina di Belvedere
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE È il primo autoritratto di Mafai. Nel 1928 è la prima apparizione pubblica di Mafai che partecipa, con l'amico Scipione e altri, all'esposizione di Palazzo Doria (Convegno di Giovanni Pittori - promosso dalla Società Amatori e Cultori): l'autoritratto è tra le opere esposte (cfr. Mafai, 1969, p. 117, n. 7, con la bibliografia e le esposizioni relative all'opera). L'Autoritratto, per il tipo di pittura solida, compatta, dalle tinte brune e affiorate, si richiama in parte alle passate esperienze di "Valori Plastici" ma risente anche della pittura francese di Chagall, Soutine ecc., mediata attraverso Antonietta Raphael, sua compagna e poi moglie. Non è noto quando l'ing. Della Ragione acquistò quest'opera di Mafai. L'amicizia tra Mafai e Della Ragione è documentata a partire dal 1938 (ma potrebbe essere precedente), quando opere di Mafai sono tra quelle di proprietà Della Ragione e parte a Torino alla Galleria La Zecca. Nel 1939 Della Ragione ospitò Mafai, Antonietta Raphael e le figlie a Quarto per sfuggire alle persecuzioni razziste del fascismo. Qui Mafai entrò in contatto anche con il collezionista Emilio Jesi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900345995
  • NUMERO D'INVENTARIO RAC-DR 1969-154/RCN
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - Mafai 1928 - corsivo - a penna/ a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mafai Mario (1902/ 1965)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'