San Pietro

dipinto,

Pittura ad olio su tela entro cornice

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Curradi Francesco Detto Battiloro (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di un'opera di grande qualità, appartenente alla mano di un artista notevole di scuola fiorentina del Seicento. L'atteggiamento "mesto" e malinconico del San Pietro e la chiarezza, nonché la semplicità dell'impostazione compositiva, portano a Francesco Curradi. Il pittore realizzò almeno due opere documentate per la Compagnia di Sant'Agostino a Legnaia: la Crocifissione del 1600 ca. e la pala d'altare del 1602 (Petrucci, 1984). Se queste appartengono al periodo giovanile, il San Pietro è invece riconducibile alla maturità dell'artista quando le sue caratteristiche pittoriche sono ormai ben delineate. Nel volto del santo, nel carezzevole chiaroscuro che ne delinea le forme, è individuabile l'influenza del Passignano (1559-1638), avvertibile nell'opera di Curradi a partire dal terzo decennio del Seicento. Il panneggio morbido e fortemente chiaroscurato è quasi sovrapponibile al manto del San Giovanni Evangelista (identico il modo di increspare il bordo) nella "Madonna in gloria e santi" di San Frediano al Cestello databile al 1626-1628 (Santi, 1986, I, n° 1.61), periodo al quale ritengo possa appartenere anche il San Pietro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900345602
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • ISCRIZIONI nell'angolo, in basso a sinistra - 16 - numeri arabi - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Curradi Francesco Detto Battiloro (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'