Cinematografo e casa Magrini a Bagna di Montecatini. edificio destinato a cinematografo e negozi a Montecatini Terme

disegno architettonico, 1900 - 1924

n.p

  • OGGETTO disegno architettonico
  • MATERIA E TECNICA carta/ matita/ inchiostro di china
  • ATTRIBUZIONI Brizzi Raffaello (1883/ 1946): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nella serie sono raccolti due gruppi di disegni riguardanti il progetto per una sala cinematografica e alcuni negozi a Montecatini Terme. L'edificio, di cui non è nota l'ubicazione esatta, mostra con evidenza i caratteri stilistici tipici delle opere di Brizzi risalenti ai primi decenni del Novecento; tuttavia dai disegni rimastici, frammentari e poco esplicativi, non è facile riscostruirne la forma e le dimensioni complessive. Risulta difficoltoso, in particolare, stabilire la relazione esistente tra i due gruppi di fogli distinguibili all'interno della serie. Le tavole non sono immediatamente interpretabili come studi o sviluppi di una stessa idea compositiva; è possibile che i due gruppi riguardino parti del progetto non in connessione tra di loro, oppure varianti successive o stadi diversi della progettazione, ma in realtà non è certo che tutti i disegni si riferiscano allo stesso soggetto. Potrebbe trattarsi di un'ampliamento di un edificio preesistente destinato a residenza, come fanno supporre alcuni particolari dei disegni (la parete addossata alla sala nella sezione dell'inv. n. 437; l'indicazione di un "piano finestra" al di sopra del prospetto inv. n. 435) e la dicitura di mano di Brizzi su un foglio unito al gruppo, probabilmente usato per avvolgere in rotolo le tavole: "Cinematografo e casa Magrini. B. I. Montecatini" (inv. n. 439). L' annotazione "Righetti" sul verso del foglio inv. n. 436 fa supporre inoltre che il progetto rientri tra quelli sviluppati da Brizzi in collaborazione con l 'ingegner Luigi Righetti, attivo nel secondo e nel terzo decennio del secolo affianco dell'architetto montecatinese per il calcolo delle strutture. Nel dei due gruppi di disegni distinguibili all'interno della serie (inv. nn. 435 e 436) compaiono due versioni parziali della pianta e il prospetto di una costruzione destinata ad ospitare alcuni negozi e un cinema, posta in un lotto d'angolo. La qualificazione della facciata è affidata ad un pesante linguaggio neocinquecentesco che riecheggia, fin nella posizione dell'asta reggistendardo al di sopra del prospetto d'angolo, i disegni stilati negli anni Dieci da Ugo Giovannozzi per la ristrutturazione dei complessi termali montecatinesi. Il secondo gruppo (inv. nn. 437-438, 444) è costituito da tre fogli nei quali sono raffigurate le sezioni trasversale e longitudinale di un cinema-concerto, un dettaglio a scala minore della sezione longitudinale, e un'abbozzo al vero dello scudo con il monogramma TR che compare nel disegno precedente. Anche nel secondo gruppo è usato lo stesso linguaggio di derivazione neocinquecentesca già osservato nelle altre tavole, linguaggio che adesso viene sviluppato minutamente soprattutto nella sezione di dettaglio del foglio inv. n. 438, dove compaiono molti degli stilemi tipici di Brizzi nei primi decenni del Novecento. Qui, più in generale, si riconosce la tendenza dell'architetto a frammentare la struttura compositiva in una congerie di membrature, modanature, decorazioni, giungendo ad un calligrafismo evidentemente giuducato adatto ad esprimere il decoro e la rappresentatività richiesti. Le caratteristiche delle tavole collocano il progetto attorno al secondo decennio del secolo; tuttavia è da notare che l'annotazione "Scuole Altopascio" presente sul verso del foglio inv. n. 444, e riferita all'edificio scolastico progettato da Brizzi attorno al 1912, potrebbe stabilire un significativo termine ante quem. Tutti i disegni, ma soprattutto quelli a matita, mostrano la scioltezza grafica e la precisione tipiche di Brizzi, alla cui mano vanno attribuiti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900345567-0
  • NUMERO D'INVENTARIO Inventario disegni435-438, 444
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Brizzi Raffaello (1883/ 1946)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1900 - 1924

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'