parafuoco - bottega parmense (sec. XVIII)

parafuoco, (?) 1750 - (?) 1750

La cornice del parafuoco, leggermente centinata in alto, è ornata con motivi vegetali a rilievo e poggia su due gambe a doppia voluta. Il pannello centrale è in seta color cremisi ed è provvisto di meccanismo scorrevole

  • OGGETTO parafuoco
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
    SETA DAMASCATA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Parmense
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria d'Arte Moderna
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il parafuoco è stato identificato come redazione più semplice di quello raffigurato da Laurent Pecheux nel ritratto del Duca di parma l'Infante don Filippo di Borbone, del 1765 (Parma, Pinacoteca). Al parafuoco di Pitti è stato inoltre avvicinato un altro esemplare che si trova a Poggio a Caiano, anch'esso proveniente da Parma. Il parafuoco, che nell'inventario di Parma è descritto in serie con un altro, è giunto a Palazzo Pitti da Parma, con mandato n. 349 del 13 aprile 1868
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900345277
  • NUMERO D'INVENTARIO MPP 16514
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Le Gallerie degli Uffizi
  • ISCRIZIONI sotto i piedi - 337 (nero) - numeri arabi - a pennello -
  • STEMMI sotto il telaio - Marchio - Palazzo Reale di Parma - corona affiancata dalle lettere C.R
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1750 - (?) 1750

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE