sede del Banco di Roma a Lucca: prospetto in scala 1:20 della facciata d'ingresso

disegno architettonico,

n.p

  • OGGETTO disegno architettonico
  • MATERIA E TECNICA carta/ matita nera
  • ATTRIBUZIONI Brizzi Raffaello (1883/ 1946): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La versione del prospetto raffigurata in questo spolvero differisce leggermente da quella proposta nelle eliografie inv. nn. 151 e 152, dove si notano alcune dversità nell'elaboraizone dei particolari decorativi: si vedano ad esempio le mensole delle finestre del secondo piano, o le cornici delle aperture al piano terreno. Questa versione, disegnata in scala maggiore della precedente, costituisce evidentemente uno stadio del progetto più avanzato, e anticipa i disegni inv. nn. 175 e 176, dove lo studio dei particolari avviene in un dettaglioquasi esecutivo. Il tipo di segno, molto accurato e preciso, e la scioltezza con cui sono risolti i particolari decorativi (si veda il fregio superiore alla fascia strigilata al primo piano) indicano in Raffaello Brizzi l'esecutore materiale del siegno. Il foglio inv. n. 150 costituisce un lucido tratto da quato spolvero
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900344215-9
  • NUMERO D'INVENTARIO Inventario disegni 162
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI sul verso del foglio - Banco di Roma a Lucca - corsivo - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Brizzi Raffaello (1883/ 1946)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'