sede del Banco di Roma a Lucca: dettaglio al vero di una delle patere del salone delle operazioni

disegno architettonico,

Matite colorate

  • OGGETTO disegno architettonico
  • MATERIA E TECNICA carta/ carboncino
    carta/ matita
  • ATTRIBUZIONI Brizzi Raffaello (1883/ 1946): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno fa parte di una serie di due fogli (vd. anche quello inv. n. 161), probabilmente in origine molto più numerosa, nei quali vengono rappresentati al vero i dettagli decorativi del salone delle operazioni, evidentemente per un uso di cantiere. Il segno fluido e preciso e la calligrafia delle scritte appartengono senza dubbio a Raffaello Brizzi, che anche qui, come in altri lavori più o meno contemporanei, si occupa personalmente della definizione di questi particolari. La data apposta sul foglio inv. n. 161 (21 settembre 1914) colloca all'incirca anche l'esecuzione di questo disegno
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900344215-7
  • NUMERO D'INVENTARIO Inventario disegni 164
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - BANCO DI ROMA - LUCCA/ PATERA IN BRONZO - lettere capitali - a carboncino -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Brizzi Raffaello (1883/ 1946)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'