sede del Banco di Roma a Lucca: pianta parziale in scala 1:10 del salone delle operazioni

disegno architettonico,

n.p

  • OGGETTO disegno architettonico
  • MATERIA E TECNICA carta/ matita azzurra
    carta/ matita nera
  • ATTRIBUZIONI Brizzi Raffaello (1883/ 1946): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo spolvero illustra, per metà della pianta, lo schema geometrico impiegato per il posizionamento delle colonne binate nel salone ottagonale delle operazioni. Sul foglio sono visibili alcuni schizzi a matita raffiguranti uno schema dell'architravatura del salone e altri dettagli. L'accuratezza del tratto e della calligafria delle scritte sembrano assegnare a Raffaello Brizzi l'esecuzione materiale del disegno, che deve essere fatta risalire al 1914. I foglio inv. nn. 170 e 168, che costituiscono due copie eliografiche tratte da un lucido di questo spolvero, riportano infatti la data del 2 luglio 1914
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900344215-14
  • NUMERO D'INVENTARIO Inventario disegni 169
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI al centro - BANCO DI ROMA A LUCCA/ PIANTA DEL SALONE DI OPER[AZIO]NI SCALA DA 1:10 - lettere capitali - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Brizzi Raffaello (1883/ 1946)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'