sede del Banco di Roma a Lucca: dettaglio in scala 1:10 della facciata d'ingresso

disegno architettonico,

n.p

  • OGGETTO disegno architettonico
  • MATERIA E TECNICA carta/ matita rossa
    carta/ matita nera
  • ATTRIBUZIONI Brizzi Raffaello (1883/ 1946): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In questo foglio vengono studiati, a scala di dettaglio, i particolari decorativi della facciata principale secondo la versione del prospetto raffigurata nello spolvero inv. n. 162 e nel relativo lucido inv. n. 150. In questo disegno vengono ulteriormente precisati alcuni dettagli, tra cui le mensole delle finestre del secondo piano. Le protomi leonine che vi vengono proposte sono delineate secondo il tipico gusto di Raffaello Brizzi, che appare evidente anche nelle decorazioni vagamente fitomorfe dei pannelli incastrati nel davanzale delle stesse finestre, o nel fregio posto sopra la fascia strigilata del primo piano, ma anche nel frontespizio e nei capitelli delle finestre di questo piano. A questo si aggiunge il tipo di segno, molto accurato e preciso, che conferma l'autografia del disegno. Sul verso del foglio sono visibili gli schizzi di tre infissi e alcune annotazioni a matita. La cianografia inv. n. 176 è tratta da un lucido di questo disegno
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900344215-12
  • NUMERO D'INVENTARIO Inventario disegni 175
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - BANCO DI ROMA/ LUCCA/ PARTICOLARE DELLA/ FACCIATA PRINCIPALE/ SCALA 1:10 - lettere capitali - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Brizzi Raffaello (1883/ 1946)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'