sede del Banco di Roma a Lucca: pianta in scala 1:100 dello stato sovrapposto del piano terreno

disegno architettonico,

Carta burro

  • OGGETTO disegno architettonico
  • MATERIA E TECNICA carta/ matita nera
  • ATTRIBUZIONI Brizzi Raffaello (1883/ 1946): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il foglio fa parte di un gruppo di piante (inv. nn. 155-160), tutte presenti come riproducione eliografica ad eccezione di questo disegno, che rappresentano lo stato sovrapposto dei vari piani dell'edificio. Pur non essendo state colorate, come di consueto, distinguendo con il giallo e con il rosso le demolizioni e le nuove costruzioni, queste piante mostrano come il progetto di Raffello Brizzi consista in una ristrutturazione di un edificio preesistente. Questa tavola rivela un'esecuzione del disegno piuttosto veloce e non particolarmente accurata, a causa della sua funzione di spolvero per il lucido finale successivo; il tipo di tratto e la calligafria delle scritte vi rende comunque riconoscibile la mano di Brizzi. Nella parte superiore ed in quella inferiore del foglio sono visibili alcune affilature di matita
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900344215-1
  • NUMERO D'INVENTARIO Inventario disegni 160
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI in alto a destra - NUOVA SEDE DE[L]/ BANCO DI ROMA A/ LUCCA SCALA 1:100/ P[IANO] TERRENO - lettere capitali - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Brizzi Raffaello (1883/ 1946)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'