motivi decorativi a girali di acanto

calco, 1875 - ante 1886
Gherardi M (bottega)
notizie seconda metà sec. XIX

Frammento di candelabra suddiviso in due pezzi, ornata con girali di acanto

  • OGGETTO calco
  • MATERIA E TECNICA gesso/ formatura
  • ATTRIBUZIONI Gherardi M (bottega): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il calco replica un frammento di candelabra ornata in bassorilievo, rinvenuto negli scavi di Palazzo Fiano a Roma, insieme ai rilievi dell'Ara Pacis. Acquistato dal Cardinale Ricci di Montepulciano, il reperto passò successivamente alle collezioni medicee. Nel 1839 l'Accademia di Belle Arti di Firenze, ne possedeva una replica, mentre nel 1886, la Scuola Professionale di Arti Decorative ed Industriali, ne acquista una copia dal formatore romano Gherardi, su suggerimento del Ministero dell'Educazione Pubblica. Il calco è suddiviso in due pezzi e nei cataloghi a stampa viene spesso confuso con la replica della candelabra di Villa Medici. Ottima la qualità della restituzione che suggerisce efficacemente il vigore plastico della decorazione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900343084
  • NUMERO D'INVENTARIO Gipsoteca 361
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI bordo inferiore, a destra - 361 - numeri arabi - a caratteri applicati -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gherardi M (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1875 - ante 1886

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'