Apollo del Belvedere. Apollo

calco, 1936 - ante 1940

Busto a tutto tondo tagliato sotto le spalle su peduccio modanato. Isolato da statua intera

  • OGGETTO calco
  • MATERIA E TECNICA gesso/ formatura
  • ATTRIBUZIONI Laboratorio Istituto Statale D'arte (attribuito): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La replica del busto di uno dei più celebri esemplari antichi trova riscontro nell'aggiunta al catalogo curato da Filippo Rossi Rossi nel 1933/ 1940 ca. Dalla prima replica dell'antico, il bronzetto del 1498, le repliche, le riduzioni, le citazioni si succedono senza soluzione di continuità. Il calco in Gipsoteca potrebbe essere stato realizzato dagli operatori stessi del laboratorio dell'Istituto in occasione della Mostra Augustea della Romanità, anche se il peduccio di foggia ottocentesca sembrerebbe suggerire una maggiore antichità del gesso. Una replica analoga è al Museo Archeologico di Bologna e l'acquisizione potrebbe essere frutto di uno scambio, anche se meraviglia l'assenza di un riscontro documentario per un modello di tale notorietà
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900343031
  • NUMERO D'INVENTARIO Gipsoteca 290
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI in basso/ etichetta - 60 - numeri arabi - a caratteri applicati -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Laboratorio Istituto Statale D'arte (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1936 - ante 1940

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'