Biscotti e liquori. natura morta

dipinto, 1900 - ante 1957

Oggetti: bottiglie; biscotti

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 52 cm
    Larghezza: 72 cm
  • ATTRIBUZIONI Pirandello Fausto (1899/ 1975)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria d'Arte Moderna
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le opere di Fausto Pirandello mostrano un grande interesse per l'arte europea. In particolare, i suoi numerosi viaggi a Parigi lo portarono a contatto con la cultura cubista che lo aiutò a "superare la visione metafisica che tanto influenzava gli artisti italiani". In seguito l'artista si avvicinò alla Scuola Romana, realizzando quadri in cui coglieva momenti di vita quotidiana, con una spiccata predilezione per la figura femminile in tutti i suoi aspetti, attraverso una pennellata rapida e calda, dando vita ad una pittura estremamente lirica ma allo stesso tempo densa ed inquieta. `Biscotti e liquori' del 1957 è riconducibile all'interesse per la scomposizione cubista ma mostra anche chiari riferimenti ad un certo futurismo, come avviene d'altronde in altre nature morte alle quali Pirandello si dedicò con una certa frequenza a partire dagli anni '40 fino alla morte (cfr., per esempio, `Natura morta allucinata', 1970). Diverse bottiglie sono rappresentate su di un piano, disposte in ordine sparso. La cifra stilistica rientra appieno in quell'interesse per il cubismo, nella sua accezione più figurativa e un po' semplificata, che tanta importanza ebbe per l'arte italiana del secondo dopoguerra, e di cui Pirandello può essere considerato un anticipatore. Con questo quadro Pirandello vinceva la VIII edizione del Premio del Fiorino, aggiudicandosi un premio di L. 1.000.000. L'opera diveniva così di proprietà dell'Unione Fiorentina che ne fece dono, come consueto, alla Galleria d'Arte Moderna di Firenze per essere esposta, assieme ai vincitori delle altre edizioni, in apposita sala
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900342098
  • NUMERO D'INVENTARIO Giornale GAM 1617
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI in alto a sinistra - PIRANDELLO - lettere capitali - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pirandello Fausto (1899/ 1975)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'