sacrificio di Isacco

stampa, 1739 - 1739

Personaggi: Abramo; Isacco. Figure: angelo. Oggetti: brocca; vassoio; incensiere; ostensorio. Armi: spada. Animali: caprio. Architetture: tempietto. Elementi architettonici: altare sacrificale. Paesaggi: alberi; arbusti; sassi. Fenomeni metereologici: nubi

  • OGGETTO stampa
  • MATERIA E TECNICA carta/ bulino
  • ATTRIBUZIONI Heylbrouck Michael (1635/ 1733): disegnatore/ incisore
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Messale romano con coperta in cuoio marrone profilata da motivi vegetali impressi. Trattasi di un messale romano molto diffuso nella produzione settecentesca di libri ecclesiastici ed uscito dalla famosa stamperia padovana di Giovanni Manfrè. Le stampe ivi contenute sono opera del fiammingo Michael Heylbrouck nato a Gent nel 1635 e morto a Brescia nel 1733. Fu allievo di Gerard Scotin, nel 1713 è attivo a Londra, dopo il 1720 a Verona e a Roma e qui si dedicò anche all'incisione di titoli su libri di preghiera. Molte le incisioni eseguite su disegno di artisti a lui contemporanei come Rubens, Le Brun, S. Rosa e A. Van Dych. Questa stessa composizione incisa dallo stesso Heylbrouck compare anche nel frontespizio di un altro messale, anch'esso conservato nella chiesa di San Pietro a Quaracchi, stampato a Venezia nel 1752 presso la tipografia Baglioni (0900341444)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900341436
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1997
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sotto il margine a sinistra - M(ICHAEL) HEYLBROUCK INVENTOR ET SCULPTOR - corsivo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Heylbrouck Michael (1635/ 1733)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1739 - 1739

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'