motivo decorativo a finto marmo

dipinto,

Gli affreschi decorano la volra e le pareti del secondo vano della cappella. Nella volta è dipinto un cielo stellato, mentre nella parte superiore delle pareti sono affrescati degli scomparti in finto marmo. Nei quattro sottarchi sono dipinte teste di santi e motivi decorativi vegetali. I pilastri sono affrescati con candelabre. Sui fianchi dell'arcone che divide il primo dal secondo vano sono raffigurati entro nicchie San Francesco e San Bernardino

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Bonafedi Carlo (notizie 1909-1920)
  • LOCALIZZAZIONE Fiesole (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli affreschi sono stati probabilmente realizzati in occasione di un generale restauro della cappella di S. Maria del Fiore, avvenuto all'inizio del Novecento. Le cronache del convento ricordano, infatti, che nel 1902 fu ritrovato il coro ligneo della cappella (Archivio del convento di S. Francesco, Cronache, v. I, p. 377). Il Giglioli, redattore della scheda di catalogo relativa a questo coro, scrive che nel 1912 gli stalli vennero resturati sotto la direzione dell'ingegnere Giuseppe Castellucci (Archivio SBAS FI, inserto A/346, scheda n. 14). E' probabile che quest'ultimo si sia dedicato non solo al coro, ma anche alla risistemazione di tutta la cappella, ideandone, come nel caso della chiesa una unitaria decorazione in stile neogotico che comprende sia gli affreschi che gli arredi. Egi si servì forse delle stesse persone che avevano lavorato nella chiesa. Come le vetrate possono essere attribuite alla Ditta De Matteis, così si può ipotizzare che le pitture siano state realizzate da Carlo Bonafedi che eseguì quelle della chiesa. Lo stile arcaizzante con cui sono raffigurate le due figure di San Francesco e di San Bernardino e le varie teste nei sottarchi e motivi decorativi che incorniciano queste ultime ricordano infatti gli affreschi della chiesa realizzati dal Bonafedi tra il 1909 e il 1910
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900340841-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bonafedi Carlo (notizie 1909-1920)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'