veduta di via dell' Arcivescovado con il tabernacolo della Tromba a Firenze

disegno, 1875 - 1899

Disegno

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ pastello/ acquerellatura
  • ATTRIBUZIONI Della Gatta Nino (1868/ 1932)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Storico Topografico "Firenze com'era"
  • LOCALIZZAZIONE Convento delle Oblate ospitaliere francescane
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera fa parte della raccolta di 34 pastelli acquerellati del pittore nativo di Sezze Nino della Gatta (1868-1932) allievo del Borrani, dedicate all'antica Firenze, e specialmente alle strade e ai vicoli scomparsi del Mercato Vecchio. La suddetta raccolta è stata donata dai Signori Aldo, Wera , Grazia e Wanda Levi al Comune di Firenze, per l'allora nascente Museo Storico Topografico "Firenze com'era", in memoria della loro madre Lucia Levi. La delibera è del 5 aprile 1955 ( Delibera i Giunta 57/163/C). Il tabernacolo della Tromba , che si stagliava su via dell'Arcivescovado, si trova citato nei documenti anche come "tabernacolo della Vergine Maria del Mercato Vecchio" perchè era dedicato alla Madonna, ma il nome più usato si riferiva al luogo dove sorgeva. Qui infatti sbucava una piccola viuzza, detta vicolo della Tromba, dove secondo la tradizione era avvenuto un miracolo di san Pietro martire. Su questo luogo appunto, venne poi collocato un piccolo tabernacolo ligneo con un'immagine della Madonna. In seguito al deterioramento della tavola il Comune deliberò poi di costruire un oratorio in muratura e commissionò a Jacopo del Casentino una nuova immagine della Vergine, così il culto della Madonna del tabernacolo della Tromba durò fino al 1785, anno in cui l'oratorio fu soppresso
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900338032
  • NUMERO D'INVENTARIO 3977
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI in basso a destra - N. DELLA GATTA - Della Gatta Nino - lettere capitali - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Della Gatta Nino (1868/ 1932)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1875 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'