Madonna con Bambino in trono tra San Sebastiano, San Giacomo il Maggiore, San Giovanni Battista, San Gregorio Magno e due Sante

dipinto, 1508 - ca 1509

Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Sebastiano; San Giacomo il Maggiore; San Giovanni Battista; San Gregorio Magno. Attributi: (San Sebastiano) frecce. Attributi: (San Gregorio Magno) libro; colomba. Attributi: (San Giacomo il Maggiore) libro. Attributi: (San Giovanni Battista) croce. Abbigliamento religioso: piviale. Insegne ecclesiastiche: tiara. Figure: Sante. Oggetti: trono ligneo. Architetture: nicchia

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Bigordi Ridolfo Detto Ridolfo Ghirlandaio (1483/ 1561)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico di Pistoia
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Anziani
  • INDIRIZZO Piazza del Duomo, 1, Pistoia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, commissionato dagli Operai della Compagnia di S. Sebastiano, Leonardo di Antonio Peri e Giovanni di Cennino Cancellieri, adornava l'altare in cornu evangeli della chiesa del monastero di san Pier Maggiore. Passò poi all'Accademia di Scienze, Lettere ed arti di Pistoia, per essere nel 1913 trasferito al Museo Civico su autorizzazione del Soprintendente Giuseppe Poggi (Museo Civico 1982). In questa occasione fu restaurato da Domenico Fiscali che rimosse le cattive ridipinture. La pala fu commissionata a Ridolfo nel 1508, dagli operai della compagnia su suggerimento del Vescovo Niccolò Pandolfini (Fra' Paolino), ma fu realizzata qualche anno più tardi come risulta dal più maturo linguaggio artistico di Ridolfo (D'Afflitto 1996). Nella persona di san Gregorio, il cui volto presenta le caratteristiche di un ritratto dal vero è probabilmente ripresa l'effige del vescovo Pandolfini. La pala non si discosta da uno schema compositivo tradizionale che coniuga con compostezza diversi aspetti del linguaggio dell'arte fiorentina del tempo. Gli studiosi non escludono l'intervento in alcune figure di Michele Tosini, che in questi anni iniziava la sua collaborazione con Ridolfo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900337628
  • NUMERO D'INVENTARIO n. 59
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bigordi Ridolfo Detto Ridolfo Ghirlandaio (1483/ 1561)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'