Cristo crocifisso

scultura,

Personaggi: Cristo. Abbigliamento: perizoma. Simboli della passione: corona di spine

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA capelli
    legno/ scultura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Tedesco
  • LOCALIZZAZIONE Montaione (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fin dai primi anni del XVI secolo le fonti locali riferiscono sulla presenza di un'antica immagine del Santissimo Crocifisso. Sarebbe stata collocata vicino all'altare maggiore e tenuto in gran venerazione dal popolo che ne aveva istituito l'Opera. Nel 1611 fu deliberato di toglierlo dalla tribuna e di collocarlo sopra l'altare maggiore. La sistemazione odierna, all'interno di un tabernacolo nella parete di fondo dell'absidem risale al 1857,quando i fratelli Luigi e Leopoldo Pomponi finanziarono l'opera come ringraziamento per non aver contratto il colera. La scultura definita da linee tese ed aspre trova vigore espressivo e drammaticità nel realismo insistito del volto. Le linee oblique degli occhi, la barba, i denti delineati sul labbro inferiore, le rigature di sangue, l'ampia ferita sul costato si saldano con l'espressionismo tragico della intensa produzione di "crocefissi dolorosi" propri della scultura gotica tedesca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900336661
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE