ALZATO PIANTA E TAGLIO DEL NUOVO CAMPANILE DI S. CROCE DI FIRENZE. architettura
stampa stampa di riproduzione,
post 1842 - post 1842
Gaetano Baccani
1792/ 1867
Bruno Baccani
notizie prima metà sec. XIX
Carlo Chirici
notizie metà sec. XIX
Architetture: pianta e sezione del campanile di Santa Croce a Firenze
- OGGETTO stampa stampa di riproduzione
-
MATERIA E TECNICA
carta/ acquaforte
-
ATTRIBUZIONI
Gaetano Baccani: inventore
Bruno Baccani: disegnatore
Carlo Chirici: incisore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Storico Topografico "Firenze com'era"
- LOCALIZZAZIONE Convento delle Oblate ospitaliere francescane
- INDIRIZZO via dell'Oriuolo, 24, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'acquaforte su carta grezza fu eseguita dal calcografo Carlo Chirici, autore di molte incisioni con antiche torri fiorentine, probabilmente dopo la metà del sec. XIX. Il disegno fu eseguito invece da Bruno Baccani (figlio di Gaetano?) riprendendo puntualmente il progetto per il campanile neo-gotico dell'architetto Gaetano Baccani, datato intorno al 1842. Si veda, per confronti, la copia conforme all'originale (1870) conservata presso il Kunsthistorisches Institut di Firenze
- TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900335315
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
- ISCRIZIONI recto, in basso a sinistra - Cav. Gaetano Baccani inventò - corsivo - a stampa -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0