calice di Biagioni Zanobi (secc. XVIII/ XIX)

calice,

Piede ad andamento mistilineo su una cornice a gradini. Nervature verticali con decorazione nel collo a cartiglio mistilineo. Fusto modanato a sezione sagomata con nodo a vaso inserito tra due raccordi centinati. Il sottocoppa sfaccettato riprende l'andamento mistilineo modanato della cornice del piede. Nel nodo e nel sottocoppa stessa decorazione a cartiglio del piede. Coppa liscia

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ fusione/ cesellatura/ incisione
  • ATTRIBUZIONI Biagioni Zanobi (notizie 1758-1803)
  • LOCALIZZAZIONE Signa (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il calice reca il punzone di Zanobi Biagioni, documentato nella compagnia di Sant'Eligio dal dicembre del 1758 fino all'aprile 1780. La geometricità, la semplicità, l'essenzialità delle strutture è tipica della produzione toscana della seconda metà del sec. XVIII. Alla Misericordia di Firenze si trova un altro calice sempre con punzone del Biagioni datato 1777 quasi identico a questo di Signa. Un altro si trova in SS. Annunziata e pur non recando alcun punzone, per la sua affinità stilistica potrebbe quasi esser fatto rientrare nella produzione dell'argentiere Biagioni (Tesori arte, 1987). Un altro ancora si trova nella chiesa di San Michele e Gaetano ed è datato 1797
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900323543
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI bordo del piede, interno - CAIETANUS GIANNINI FLORENT. ECCLESIAE S.MARIAE IN CASTRO SIGNA PRIOR FECIT SESTO KALENDAS MARTII A.D. MDCCCIV - corsivo - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Biagioni Zanobi (notizie 1758-1803)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'